La prima impressione che ho avuto appena ho acceso il pc dopo averlo installato è stata: "Cavolo è davvero come dicono! E' veloce all'avvio!". Infatti dopo 8 secondi per dirla grossa mi si presenta la schermata di login.Ok, nome utente e password dell'account Google e sono dentro. Ora avete una finestra di Google Chrome con delle scorciatoie per attività che potrebbero tornare utili e internet è la fuori che vi aspetta.
L'ambiente è quello di Linux, quindi premendo Ctrl+Alt+T è possibile accedere a un terminale a pieno schermo dal quale si possono dare i comandi che in ogni ambiente Linux è possibile dare. C'è persino un violento e eradicativo comando per dare fare piazza pulità sul vostro hd e installare Chromium OS. Questo rimuove TUTTO! State attenti a che fate.
sudo /usr/sbin/chromeos-installSe volete fare anche voi una prova e avete una pennetta USB da almeno 2GB, vi consiglio questo sito, dove hexxeh ha coperto tutti gli argomenti che erano da coprire in alcune lingue tra cui anche un perfetto italiano.
Se volete invece provare come ho fatto io ad installare sull'hard disk il sistema operativo le istruzioni sono qui. !!Attenzione però!! Ci sono alcune cose è meglio che voi sappiate. aspettate a cliccare "qui". No, non qui, lì! Sì vabbè insomma...
- Le istruzioni sopra riportate sono valide se possedete già un computer in dual boot con una distribuzione di Linux e Windows ad esempio o comunque con GRUB già installato. Non è descritto come installare Grub.
- Servono almeno 2GB di spazio libero sull'hard disk del pc e serve comunque una chiavetta USB da 2 GB. Queste istruzioni usano la build di Chromium OS fornita da hexxeh che ho menzionato prima per l'installazione su usb, scaricabile qui sul fondo della pagina.
- Un programma di partizionamento dischi come Gparted o equivalente. Io ho usato Gparted, quello installato sulla mia Ubuntu.
Domande, dubbi, curiosità, critiche. Qui sotto i commenti sono aperti, non esitate a scrivere!!
Buon divertimento!